Da Assisi a Perugia passando per Gubbio, il lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore: l'Umbria è una meta turistica che incanta

Area archeologica di Carsulae
Carsulae era un’antica città di epoca romana che sorgeva lungo la Via Flaminia

Assisi
Adagiata alle pendici del Monte Subasio, Assisi conserva le caratteristiche del tipico borgo umbro, dominato dalla Basilica di San Francesco

Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore, con un dislivello di 165 metri, suddiviso in tre salti, è una delle più alte d’Europa

Città di Castello
Cinta per lunghi tratti dalle mura cinquecentesche, Città di Castello presenta eleganti architetture rinascimentali

Foligno
Incastonata nella Valle Umbra, ai piedi dell’Appennino umbro-marchigiano, Foligno sorge alla confluenza dei fiumi Topino e Menotre

Gubbio
Una città-stato medievale perfettamente conservata e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato

Lago Trasimeno
Al confine con la Toscana, incastonato tra le verdi colline umbre, il Trasimeno è il più grande lago del centro Italia

Orvieto
La città, di origini etrusche, dispone di un patrimonio artistico e culturale tra i più ricchi dell’Umbria

Perugia
Importante centro etrusco, prosperoso Municipio romano, famosa città medievale, Perugia conserva un immenso patrimonio artistico e culturale

Spello
Spello è uno dei borghi più incantevoli della Valle Umbra, circondato da oliveti secolari da cui si ricava un olio pregiato e di alta qualità

Spoleto
Con i suoi caratteristici vicoli, conserva l’aspetto di un borgo medievale, nel quale sono ben visibili gli influssi dell’epoca romana

Todi
In posizione dominante la Valle del Tevere, Todi è attorniata da tre cerchie murarie: etrusca, romana e medioevale